La mia ricetta base delle crêpe

Tutti amiamo mangiare una buona crêpe, ma non tutti sanno cucinare questa specialità di origine francese. Ecco perché vi voglio rivelare la mia ricetta segreta per preparare crêpe salate o dolci di buona qualità… Ovviamente per farlo avrete anche bisogno di una buona padella da crêpe e di un po’ di allenamento. Siete pronti? Allora cominciamo a cucinare assieme!

La ricetta base

ricetta crêpe

Ingredienti per 30 crêpe da 20 centimetri

  • 500 grammi di farina 00
  • 1 litro di latte
  • 6 uova
  • aroma di vaniglia
  • aroma di zafferano
  • un pizzico di sale
  • burro – solamente se la padella da crêpe che utilizzate non è abbastanza antiaderente

Prendete una ciotola dai bordi piuttosto alti e rompete le uova, successivamente prendete una frusta, se preferite potete anche utilizzare una forchetta, per mescolarle e poi aggiungete il litro di latte (a questo punto vi consiglio di aggiungere un pizzico di sale e qualche aroma per personalizzare un po’ la vostra ricetta: personalmente aggiungo sempre un po’ di vaniglia e un po’ di zafferano; se so che non ci sono bambini metto anche un goccio di limoncello o di grappa). Succcessivamente dovrete amalgamaere i due ingredienti e aggiungere la farina all’interno della ciotola. Ricominciate a mescolare con la frusta fino a raggiungere un composto omogeneo e soprattutto privo di grumi – al momento di aggiungere la farina, vi conviene utilizzare un colino per setacciarla.

Non avete bisogno di far riposare l’impasto, quindi potete cominciare immediatamente a preparare le vostre crêpe. Utilizzate una padella antiaderente e fatela scaldare. Una volta raggiunta la temperatura desiderata potete versare un mestolo dell’impasto sulla padella e aiutarvi con lo stendi pastella per ottenere la forma desiderata.

Ricordatevi che una buona crêpe deve cuocere per poco tempo su entrambi i lati. Inoltre deve risultare piuttosto fine, altrimenti sarebbe troppo faticosa da mangiare.

Da leggere: il migliore spillatore di birra semiprofessionale.

Da guardare…

… La crêpe è buona, ma i piatti italiani sono sempre i migliori!